Il decreto legge 63 del 4 giugno 2013 prima e la legge di stabilità per il 2014 poi hanno riconosciuto una detrazione del 50, dal 6 giugno 2013 al 31 dicembre 2014, per l'acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici di classe non inferiore alla A+, nonché A per i forni, per le apparecchiature per le quali sia prevista l'etichetta energetica, finalizzati all'arredo dell'immobile oggetto di ristrutturazione. La detrazione va ripartita in 10 quote annuali di pari importo, ed è calcolata su un ammontare complessivo non superiore a 10.000 euro.
RISTRUTTURAZIONE DEGLI EDIFICI, per cui è previsto un incentivo del 50% (per le spese effettuate dal 26 giugno 2012 fino al 31 Dicembre 2015). Dal 1° gennaio 2012 l’agevolazione è stata resa permanente dal decreto legge n. 201/2011 e inserita tra gli oneri detraibili dall’Irpef.
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI, per cui è previsto un incentivo del 65% (per le spese effettuate dal 6 giugno 2013 e fino al 31 dicembre 2015). La legge di stabilità 2015 (legge 23 dicembre 2014, n. 190) ha prorogato la detrazione fiscale per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici.
Gli incentivi fiscali per le stufe e pellet consentono di ammortizzare i costi di acquisto negli anni, col risultato che riscaldare con le stufe a pellet risulta ancora più conveniente.
Documentazione specifica